Di anno in anno, il numero di pazienti che puntano a soluzioni legate all’implantologia è in costante aumento, perché le persone decidono di non vivere più con la dentiera (protesi mobile), ma desiderano valorizzare al massimo sia il proprio sorriso, sia la possibilità di masticare con serenità.
In molti, però, scoprono che per diverse cause hanno “poco osso” su cui deve far presa l’impianto, e si scoraggiano.
C’è una soluzione a tutto, per questo motivo ho voluto scrivere questo articolo, così da spiegarti in parole chiare e semplici come superare questo problema.
Qual è la soluzione per chi ha poco osso?
Facciamo una breve premessa: l’implantologia dentale utilizza le tecniche di rigenerazione nei casi di evidenti e importanti carenze di osso, anche se la soluzione ideale rimane sempre lo sfruttare l’osso residuo del paziente, quello ancora presente nella bocca, perché è in assoluto la tipologia migliore.
Rigenerazione ossea e implantologia: facciamo chiarezza
La rigenerazione e la ricostruzione ossea sono tecniche chirurgiche che servono ad aumentare il volume osseo in casi di carenza dello stesso. Il fine è quello di assicurare i presupposti per una successiva o contemporanea installazione di un impianto dentale.
È possibile rigenerare l’osso mediante un semplice intervento in cui inseriamo del materiale biocompatibile che, in pochi mesi, ne ricrea quella quantità sufficiente per fare da base alla vite dell’impianto.
Questo sostituisce la radice del dente andata perduta, e funziona da pilastro per la corona implantare, ovvero quello che noi definiamo come “il dente”, ma che in verità è solo la sua parte visibile.
Cosa fare nel post-intervento e nei tempi di guarigione?
E’ un intervento sicuro, solo in pochissimi casi ci potrà essere la perdita dell’impianto.
Un eventuale gonfiore post-operatorio può essere trattato con semplici impacchi freddi e, se il dolore persiste, verrà indicato e prescritto l’antidolorifico adeguato.
È bene evitare caffè, alcol e sigarette per i primi due o tre giorni dopo l’intervento. Questo riduce il rischio di sanguinamento post-operatorio e velocizza la guarigione della ferita.
Il fumo e un’igiene orale insufficiente possono avere un notevole impatto negativo sull’esito dell’intera terapia.
Se soffri di un problema simile, ora sai anche quali soluzioni puoi richiedere per risolverlo.
Nel caso, noi dello Studio Dentistico Vargiolu, a Carbonia, siamo a tua disposizione.
Dr. Roberto Vargiolu