L’Ortopedia Intercettiva riguarda una serie di interventi che rientrano nella branca dell’ortodonzia infantile, posti in essere per guidare o correggere la crescita dei denti e delle ossa mascellari del bambino (da qui Il termine intercettiva) anticipando l’insorgere della malocclusione (contatto scorretto tra i denti) in fase di crescita.
Quando va eseguita l’Ortopedia Intercettiva?
L’obiettivo dell’Ortodonzia Intercettiva è quello di evitare l’eccessiva usura dei denti bilanciando e ottimizzando la masticazione, nonché stabilizzare possibili scompensi in termini di denti storti, accavallati o altro.
Aiuta poi a compensare alcune cattive abitudini infantili come il succhiare il dito o mettere la lingua in una posizione scorretta durante i processi di deglutizione.
Sebbene la maggior parte dei trattamenti ortodontici possa essere eseguita a qualsiasi età, in questo caso specifico il momento migliore per portare avanti il trattamento è tra i 5 e i 10 anni.
Quali sono le cause che portano a dover intervenire mediante L’Ortopedia Intercettiva?
La malocclusione è spesso determinata, o comunque aggravata, da abitudini scorrette protratte nel tempo, o anche da movimenti errati della lingua e di altri muscoli orali dovuti ad una respirazione fatta dalla bocca piuttosto che dal naso (quest’ultima è la corretta e naturale respirazione fisiologica).
Altre cause possono essere di tipo genetico, in cui i denti e le ossa mascellari subiscono, per quanto riguarda la loro forma e dimensione, l’influenza genetica dei genitori.
La maggior parte, però, rimangono di tipologia ambientale, ovvero incentrate su abitudini sbagliate in cui è possibile intervenire a livello di Ortopedia Intercettiva.
In cosa consiste un trattamento di Ortopedia Intercettiva?
Per comprendere i trattamenti ricompresi in questa disciplina odontoiatrica, bisogna partire dallo scopo della terapia intercettiva:
1) Correggere il difetto principale in fase di crescita.
2) Abbreviare e semplificare l’eventuale trattamento con apparecchio fisso una volta che sarà spuntata la dentatura permanente.
A tal fine si può lavorare con delle mascherine/apparecchi che stimolano lo sviluppo della mascella o della mandibola. Questi strumenti risultano del tutto indolori, e di solito il loro utilizzo dura in media un anno circa, con variazioni a seconda della complessità del caso.
Concludo con una riflessione generale. L’Ortopedia Intercettiva è un trattamento preventivo di fondamentale importanza. Individuare per tempo, con una visita da effettuare verso i 3-4 anni del bambino, la necessità di predisporre un intervento da parte del dentista, riduce grandemente il rischio di malocclusione in fase di crescita, evitando problemi peggiori da risolvere in fase adulta con maggior dispendio di tempo, fatica ed energia da parte sia del medico che del paziente.
Dr. Roberto Vargiolu